TEATRO.ORG,
IL PORTALE DEL TEATRO ITALIANO
Le News di Teatro.OrgTeatro.Org
Rassegna stampa e notizie originali dalla Redazione e dai Collaboratori di Teatro.Org
IL PORTALE DEL TEATRO ITALIANO
Le News di Teatro.OrgTeatro.Org
Rassegna stampa e notizie originali dalla Redazione e dai Collaboratori di Teatro.Org
MOEX AD ORISTANO
Tappa a Oristano per Moex: l'ensemble cagliaritano di musica sperimentale, già di scena sabato scorso alla Torre Aragonese di Ghilarza, domani sera (sabato 25) tiene banco con la sua performance all'Auditorium di San Domenico (in via Lamarmora) per un appuntamento organizzato dall'associazione culturale TiConZero di Cagliari con il patrocinio del Comune.
E' musica elettroacustica quella che si ascolterà a partire dalle ore 21 (con ingresso gratuito): musica ''trasversale'' ai generi e alle convenzioni, basata sull'improvvisazione e la creatività estemporanea, ma che prende le mosse e si sviluppa lungo linee ben definite. Organico a geometria variabile, Moex si presenta a Oristano con una formazione di cinque elementi in cui si riconoscono volti noti della sperimentazione musicale (ma anche del jazz) in Sardegna, alle prese con strumenti acustici ed elettronici: con Alessandro Olla (al laptop e alla tavola acustica), che cura la direzione artistica dell'ensemble, ci saranno Adriano Orrù (contrabbasso), Monica Serra (voce), Silvia Corda (tastiere e oggetti sonori) e Simon Balestrazzi (dispositivi elettroacustici).
Nato tre anni fa intorno a un eterogeneo gruppo di artisti, sotto l'impulso del musicista (ma non solo) catalano Victor Nubla (figura di primo piano nel panorama internazionale delle ''altre musiche''), Moex è un progetto aperto alla contaminazione linguistica e alla multimedialità: vi hanno collaborato infatti musicisti come Tim
Hodgkinson, Jean-Marc Montera, Henning Frimann, Yo Casino, Elio Martusciello (oltre allo stesso Victor Nubla), ma anche danzatori, videoartisti, scultori. Votato alla ricerca di nuovi rapporti fra musica e spazio, conta nel suo curriculum performance e sonorizzazioni ambientate in luoghi di particolare significato storico, come il santuario nuragico di Santa Vittoria, a Serri, e il parco archeologico di Montessu. Prossimi impegni in calendario per Moex, il 3 dicembre a Bacu Abis, e il 17 a Mogoro, al teatro La Fabbrica delle gazzose.
* * *
Ufficio stampa:
RICCARDO SGUALDINI
tel. 070 30 31 48 - cell. 393 939 26 35
E-mail
Inserita il 25 - 11 - 06
Tappa a Oristano per Moex: l'ensemble cagliaritano di musica sperimentale, già di scena sabato scorso alla Torre Aragonese di Ghilarza, domani sera (sabato 25) tiene banco con la sua performance all'Auditorium di San Domenico (in via Lamarmora) per un appuntamento organizzato dall'associazione culturale TiConZero di Cagliari con il patrocinio del Comune.
E' musica elettroacustica quella che si ascolterà a partire dalle ore 21 (con ingresso gratuito): musica ''trasversale'' ai generi e alle convenzioni, basata sull'improvvisazione e la creatività estemporanea, ma che prende le mosse e si sviluppa lungo linee ben definite. Organico a geometria variabile, Moex si presenta a Oristano con una formazione di cinque elementi in cui si riconoscono volti noti della sperimentazione musicale (ma anche del jazz) in Sardegna, alle prese con strumenti acustici ed elettronici: con Alessandro Olla (al laptop e alla tavola acustica), che cura la direzione artistica dell'ensemble, ci saranno Adriano Orrù (contrabbasso), Monica Serra (voce), Silvia Corda (tastiere e oggetti sonori) e Simon Balestrazzi (dispositivi elettroacustici).
Nato tre anni fa intorno a un eterogeneo gruppo di artisti, sotto l'impulso del musicista (ma non solo) catalano Victor Nubla (figura di primo piano nel panorama internazionale delle ''altre musiche''), Moex è un progetto aperto alla contaminazione linguistica e alla multimedialità: vi hanno collaborato infatti musicisti come Tim
Hodgkinson, Jean-Marc Montera, Henning Frimann, Yo Casino, Elio Martusciello (oltre allo stesso Victor Nubla), ma anche danzatori, videoartisti, scultori. Votato alla ricerca di nuovi rapporti fra musica e spazio, conta nel suo curriculum performance e sonorizzazioni ambientate in luoghi di particolare significato storico, come il santuario nuragico di Santa Vittoria, a Serri, e il parco archeologico di Montessu. Prossimi impegni in calendario per Moex, il 3 dicembre a Bacu Abis, e il 17 a Mogoro, al teatro La Fabbrica delle gazzose.
* * *
Ufficio stampa:
RICCARDO SGUALDINI
tel. 070 30 31 48 - cell. 393 939 26 35
Inserita il 25 - 11 - 06
Stampato da WWW.TEATRO.ORG © Tutti i Diritti Riservati
Nessun commento:
Posta un commento