Elegìaco

Elegìaco

mercoledì 16 settembre 2009

Alla ricerca dell'antica Lunamatrona

L'UNIONE SARDA, Mercoledì 16 settembre 2009
 
SPETTACOLI E SOCIETA'
Alla ricerca dell'antica Lunamatrona
F orse anche Potenzia Cappai avrà sorriso dall'aldilà guardando quella piccola piazza nel centro storico del paese, dominata da una fontana, dove si è rievocato il passato di Lunamatrona. E poco importa se la sua è una figura reale della storia del paese della Marmilla o solo una leggenda.
Sicuramente fa parte di un bagaglio di tradizioni e vissuto locale che non va dimenticato. E che anche il teatro, recuperando le radici dalle quali è nato, può indagare, seguendo il desiderio di capire le cose umane e senza per forza dover raccontare una storia con un inizio ed una fine. Questo hanno fatto in poco meno di un'ora le cinque allieve, tutte cittadine lunamatronesi, che hanno partecipato al laboratorio teatrale diretto da Monica Serra, anche lei di Lunamatrona e anche lei in scena. Grazie alla compagnia Riverrun Teatro hanno dato vita alla performance Un nome è per sempre , con sottotitolo: Custa è Lunamatrona . Non una drammatizzazione, ma uno studio di comprensione di ciò che maggiormente l'uomo conosce o magari crede soltanto di conoscere: il luogo nel quale l'individuo nasce e matura. Una ricerca segnata da un originale connubio fra il linguaggio teatrale e quello musicale, grazie agli strumenti elettroacustici di Simon Balestrazzi ed alle percussioni di Paolo Sanna.
La Serra da anni dirige il laboratorio a Lunamatrona con il sostegno del Comune. «L'intento è quello di costruire nel suo paese qualcosa per il suo paese», ha sottolineato Fausto Siddi, della stessa compagnia, prima della performance. La Serra lo ha fatto accompagnata dalle sue allieve attrici Letizia Cabiddu, Agostina Farris, Marta Mancosu, Roberta Mocci e Luciana Piras.
ANTONIO PINTORI

Nessun commento: