Asuni in scena: I cittadini raccontano i campanari
Anche ad Asuni da ieri e fino a domenica i cittadini diventano attori. Innovativo per la Marmilla il percorso fra cultura e teatro proposto dal progetto 'I suoni dei mestieri', promosso dal Gal Interprovinciale delle Marmille ed affidato alla compagnia Riverrun, che dopo aver fatto tappa a Lunamatrona, Siamanna e Masullas, si conclude questa settimana incontrando la comunità di Asuni. Perché saranno proprio bambini, giovani ed anziani a lavorare fino a sabato, assieme ad attori professionisti, all'allestimento dello spettacolo 'Sa mellus di Ôe s'annu', scritto da Elio Turno Arthemalle, che racconta la storia del vecchio mestiere del campanaro. Il debutto domenica pomeriggio davanti ad un pubblico di genitori, parenti ed amici degli 'attori per caso' di Asuni, con la regia di Fausto Siddi e Roberta Locci, le musiche originali di Maurizio Puxeddu, i costumi di Marco Nateri e le scenografie di Stefano Ledda. Le iscrizioni ai laboratori sono ancora aperte. Gli adulti e gli anziani possono presentarsi a partire dalle 16.45 presso il teatro, mentre i bambini inizieranno alle 18. I quattro gruppi di lavoro saranno coordinati da Vanessa Podda (anziani), Monica Serra (giovani e adulti), Valentina Fadda (teatro per bambini), e Maurizio Puxeddu (musica per bambini): tutti saranno impegnati in momenti di recitazione corale, esecuzione di azioni gestuali e ritmiche, piccoli ruoli individuali e parti cantate.
(an. pin.)
Nessun commento:
Posta un commento