per INSTALLAZIONE UMANA PERFORMATIVA
Presso “Corsi di Danza Assunta Pittaluga”
Via Ada Negri, 28 Cagliari
progetto: “SUONARE LA VOCE”
diretto da Monica Serra
La voce umana ha sempre esercitato un grande fascino su di me; la sua malleabilità offre infinite possibilità di manifestazione del suo suono e fa da stimolo all'esaltazione delle umane potenzialità espressive. Ogni suono che costituisce una parola ha un’anima, una natura e un contenuto che chi parla deve sentire.
Voce e corpo sono gli strumenti più antichi usati dall'uomo nel quotidiano atto comunicativo, eppure così difficili da maneggiare, mai del tutto compresi, a volte quasi estranei a noi stessi. All'interno del corpo prende vita il respiro, il quale si svela all'esterno in tutta la sua profondità con le sfumature del suono della voce.
Esplorare la voce umana, liberarla cercando di abbattere le barriere repressive che la ostacolano, mettendo così in discussione anche i modelli culturali attraverso i quali quotidianamente diamo voce alle emozioni, sentimenti e pensieri. Prendere coscienza della voce, pensarla come strumento e sentirla sempre in relazione al corpo che la ospita, ci permette in qualche modo di ripercorrere luoghi e libertà d'espressione primordiali legati ai nostri impulsi più intimi per sviluppare al meglio la sensibilità necessaria per accogliere e trasmettere emozioni. Questo corpo di cui conosciamo solo l'esterno, è un continuo richiamo ad un profondo dentro che si apre fuori, parola e gesto ne svelano la sua intimità. La relazione continua tra movimento e voce allarga i margini di possibilità espressive del linguaggio umano.
Il percorso teatrale del laboratorio sarà del tutto indirizzato allo studio e alla ricerca vocale, ognuno in base alla propria fisicità, nell'atto recitativo. Il singolo si mescola al gruppo e viceversa in un continuo fluire e orchestrare di parole e vocalizzi con volumi, timbri e ritmi differenti in cui la voce è suono e materiale fonetico. L' obiettivo sarà quello di creare una vera e propria partitura musicale con gli strumenti vocali.
Il lavoro verterà “SUL CONCETTO DI SCHIAVITU' DEL TEMPO DELLA GUERRA”. L'alienazione che ci porta vicini all'autodistruzione. Quando tutto ruota intorno all'idea del conflitto, ai suoi riti, alle sue minacce, sembra non ci sia altra soluzione che la guerra.
La domanda all’origine di Cassandra è: “Perché questo istinto di distruzione e annientamento nella nostra società? Da Eschilo “I sette contro Tebe” che racconta della guerra fratricida tra Eteocle e Polinice ponendo l'attenzione sui comportamenti individuali, sempre riaffermati, di violenza e delitto, a Christa Wolf “Cassandra” , Elfriede Jelinek “Sport. Una pièce” . Lo sport è nel dramma della Jelinek la ripartizione dell'umanità in vincitori e vinti, la massa che scatena i suoi istinti primordiali e la sua violenza proprio come nel romanzo di J.G. Ballard “Il condominio” teatro della generale ricaduta sociale nella barbarie. Lo sport è la guerra. E la guerra è sport. O appare tale a chi partecipa ai conflitti dimenticando che ci sono limiti di “CIVILTA'' che nessuno, per nessuna ragione dovrebbe superare.
Descrizione del percorso: Training corporeo: rilassamento muscolare e fluidità delle sequenze di movimento. Training vocale: respirazione diaframmatica, scoperta dei risuonatori, combinazione di ritmo, tono e volume. Relazione fra corpo e voce. Acquisizione dei rudimenti di recitazione: analisi del testo, ricerca delle chiavi di interpretazione della parola scritta, drammatizzazione del testo. Improvvisazione. Esercizi di ascolto. La voce del gruppo: affiatamento e composizione corale. Composizione drammaturgica. Allestimento scenico.
DURATA: Da Novembre 2011 a Giugno 2012
LEZIONE PROVA: Venerdì 04 Novembre 2011
FREQUENZA: 2 incontri settimanali di 2 ore ciascuno
GIORNI: Martedì e Venerdì
ORARIO: Dalle 20,30 alle 22,30
SELEZIONE: No. Il laboratorio è apertoa tutti
NUMERO ALLIEVI: Min 10
ETA': Non inferiore ai 16 anni
FINALITA' DEL LABORATORIO: realizzazione dell'installazione scenica
performativa aperta al pubblico.
QUOTA MENSILE: € 50
QUOTA ISCRIZIONE ANNUALE: € 20
QUOTA REALIZZAZIONE SCENICA FINALE: € 30
INFO ED ISCRIZIONE:
MONICA SERRA
Cell. 348 0349684
MONICA SERRA
Cell. 348 0349684
e-mail: monicserra@yahoo.it
Nessun commento:
Posta un commento