Elegìaco

Elegìaco

lunedì 10 dicembre 2012

MFT_CURRICULUM VITAE

PRODUZIONI
[Teatro – Performing Arts]

2018
    Elegìaco Performance di e con Monica Serra – ispirata alle opere dei SANTISSIMI – evento collaterale alla mostra e in collaborazione con EXMA - Exhibiting and Moving Arts.

2017
    Oralità pastorale [N.3] Performance di e con Monica Serra. Terzo STEP – incursione all'interno di un DJ set  - progetto sullo studio del linguaggio dei pastori con le greggi, in collaborazione con MAJU 2017.   

2016
    Geografie fisiche [tracce di memorie vocali]  Performance sulla figura di Cassandra nel contemporaneo. Di e con Monica Serra - sound design Simon Balestrazzi - live electronics Marco Ferrazza. Presentata nel 2015 –come primo studio- al Museo archeologico di Cagliari per “Notti Colorate” a cura del CeDAC in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia della Sardegna – ha debuttato al XXXIV Festival La Notte dei Poeti – organizzazione CeDAC.

2015
    MONUMENTI DI PACE – suoni, parole, luci, ombre Tragitto poetico all'interno di tre rifugi della città di Cagliari. Realizzata installazione audio. Il progetto rientra nel programma coordinato e promosso dal Comune di Cagliari nell’ambito di Capitale Italiana della Cultura iniziativa sostenuta da Regione Autonoma della Sardegna, MIBACT, Fondazione Banco di Sardegna. di Pace è un progetto ideato e organizzato da Imago Mundi ONLUS, in qualità di capofila, Libreria Edumondo, Studio Orrù-Pacchiarotti, Associazione Culturale Micro Fratture Teatro, Associazione Catabascia.   

2014
    Il mio desiderio soltanto. Esecuzione orale Di e con Monica Serra. Primo studio sulla “Pentesilea” di Heinrich von Kleist. Rassegna “TEATRO DA CAMERA” - IL CROGIUOLO.

    Oralità pastorale [N.2]  Performance di e con Monica Serra. Secondo STEP - progetto sullo studio del linguaggio dei pastori con le greggi., collaborazione con l'Associazione Culturale Teatrale LA CERNITA e promosso da SANT'ANNA ARRESI TEATRO - 3^ edizione. Repliche: Festival DA DOVE STO CHIAMANDO (Cagliari, novembre 2014); Festival IN-CONTRO (Orosei, agosto 2015); Festival TEATRI DI VETRO 10^ ed. (Roma, settembre 2016); traccia audio - selezionata al Süden Radio #2_Call for soundworks_RADIO PAPESSE.

    Destar qualcosa Di e con Monica Serra. Performance liberamente ispirata al testo di Hölderlin “Iperione”. Elogio all'amore, un corpo che si sottrae per lasciare il posto ad un altro, il sacrificio dell'affermazione del proprio io per amore dell'altro. Pmiata alla I Edizione del Concorso per le arti performative “X4mart”  categoria Professionisti: Premio della Giuria e Menzione Speciale del Pubblico (Teatro Actores Alidos Cagliari Maggio 2014). Col sostegno del Centro di Diffusione Attività Culturali - Ce.D.A.C. Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo Sardegna, repliche per la Stagione di Teatro ragazzi 2014/2015 e al Cagliari Performing Art Festival (Cagliari 2015 - Capitale Italiana della Cultura).

2013
    Oralità pastorale [N.1] Performance di e con Monica Serra. Progetto suddiviso in tanti step, un archivio di materiali sonori raccolti in presa diretta e riguardanti lo studio del linguaggio dei pastori con le greggi. Primo STEP ospitato in residenza creativa al Festival Percorsi Teatrali 2013_Teatro Sociale e di Comunità - summer school (Santu Lussurgiu).

    Me myself and I  Performance
di e con Monica Serra. Corpo e suono interagiscono tra loro a partire da una traccia sonora registrata, costruita da campioni di voce, la quale andrà a mescolarsi alla voce amplificata e manipolata in real time dalla stessa attrice in scena. Attraverso il gioco della luce, il corpo della performer è visibile dallo spettatore attraverso la proiezione della sua ombra che modificandosi nella forma, viene immortalata come in una successione di scatti fotografici. La performance è stata presentata alla III Edizione di FUNIVIE VELOCI_mostra diffusa di arte contemporanea (Cagliari 13-14 Aprile 2013).

2011
    ID su una – Indagine su una Donna  Di e con Monica Serra, Regia di Marco Nateri. Performance su tematiche riguardanti la condizione femminile. Il lavoro d'attore si compenetra col suono, ottenuto in real time attraverso l'amplificazione e manipolazione della voce che la stessa attrice gestisce sulla scena; intonazioni vocali nell'intento di descrivere un ambiente o un'atmosfera creano una scenografia sonora. La parola recitata pur conservando la sua forza dialettica, assume così differenti significati, diventando anche materiale fonetico e sonoro. Voce, corpo e suono interagiscono fra loro, creando una partitura musicale e restituendo allo spettatore un panorama immaginifico di forte impatto emotivo.
La performance è andata in scena come primo studio al Teatro Elettra di Roma nel mese di Giugno e ha debuttato all'interno del festival IL COLORE ROSA, organizzato da L'Effimero Meraviglioso, nel mese di Agosto (Produzione Micro Fratture Teatro / L'Effimero Meraviglioso).


[Cinema – video arte]
   
2017
    GRIA - video arte - CRESCERE COLLETTIVO | atto primo - Laboratorio di creazione multimediale - progetto di teatro contemporaneo rivolto agli adolescenti. Regia Monica Serra - progetto video Michele Pusceddu – disegno sonoro Claudio PRC. In collaborazione con ZAFFART ed. 2017.

2015
    SE LA MIA TERRA MI RESPINGE VIDEO DOCUMENTARIO del progetto Memorie Migranti. Esperienze di migrazione e accoglienza nel territorio del Medio Campidano – Sardegna, percorso partecipativo di indagine interculturale. Regia di Monica Serra. Col sostegno e in collaborazione con il Servizio di Mediazione Linguistica e Culturale – Sportello Polifunzionale per l'Immigrazione – Provincia del Medio Campidano e con ISAR Soc. Coop. Sociale Onlus.

2012
    MARINA La natura del lupo VIDEO DOCUMENTARIO del progetto Marina in ascolto. Rivolto agli abitanti (Immigrati e Italiani) del quartiere Marina di Cagliari. Scopo del progetto: parlare del quartiere MARINA e dei suoi abitanti, o meglio sono stati gli stessi abitanti, di ogni età, sesso ed estrazione sociale, a parlare del quartiere  descrivendo i tanti “mondi” che lo popolano, dando così voce alla multiculturalità ivi presente. Regia di Monica Serra, in collaborazione con un gruppo composto esclusivamente da donne immigrate. Col sostegno della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Cagliari. Selezioni: Sardinia film festival e Visionaria 21 international film festival – 2013; Conferenza Nazionale NCP EMN Italia CNR – 2016; Seminario Donne migranti CNR – Cagliari 2016.   


PROGETTI SPECIALI

2018
    LINGUA ARTIFICIALE laboratorio teatrale - percorso di studio indirizzato alla ricerca e sperimentazione vocale nella fisicità dell'atto recitativo. Artisti ospiti: Silvia Corda, Romina Pala, Fabio Talloru. ATTO I realizzazione azione performativa FIGURAZIONI FECONDE. Il laboratorio fa parte del progetto RIZOMA comunità di pratica teatrale – work in progress.

2017
     CRESCERE COLLETTIVO LABoratorio stabile di arte performativa – Secondo Modulo,  progetto di teatro contemporaneo rivolto agli adolescenti – coinvolti gli alunni della classe 4E/5E Liceo Artistico FOISO FOIS. Direzione e conduzione Monica Serra – progetto video Michele Pusceddu – disegno sonoro Marco Ferrazza. Realizzazione performance interattiva IDENTITÀ MULTIPLA. Col sostegno del Comune di Cagliari - Attività Culturali e di Spettacolo 2017 e della Fondazione di Sardegna.

    AKOUSMA_Lab - percorso di studio indirizzato alla ricerca e sperimentazione vocale nell'atto recitativo. Artista ospite: Marco Ferrazza. Realizzazione performance ARGONAUTICHE primo studio.

2016
    CRESCERE COLLETTIVO LABoratorio stabile di arte performativa – Primo Modulo - progetto di teatro contemporaneo rivolto agli adolescenti. Direzione e conduzione Monica Serra – progetto video Michele Pusceddu – disegno sonoro Diego Soddu. In collaborazione col Centro Comunale AREA3 e col sostegno del Comune di Cagliari - Attività Culturali e di Spettacolo 2016.

    L'arte dell'attore 2.0 Laboratorio di recitazione teatrale rivolto agli adulti diretto da Monica Serra. Esito scenico tratto da “LISISTRATA” di Aristofane. (Assessorato alla Cultura Comune di Villasimius).

2015   
    Quasi silenzio - Suonare voce_corpo | progetto di ricerca teatrale Diretto e condotto da Monica Serra. Artisti ospiti: Francesca Romana Motzo e Paolo Sanna. inserito nel programma di SIGNAL_X Edizione - Festival di musica d'avanguardia e linguaggi collaterali.   

    L'arte dell'attore Laboratorio di recitazione teatrale rivolto agli adulti diretto da Monica Serra. Esito scenico tratto da “Sogno di una notte di mezza estate” di W. Shakespeare. (Assessorato alla Cultura Comune di Villasimius).

2014
    Spifferiamoci un segreto Laboratorio teatrale per bambini, viaggio fantastico di interazione tra i linguaggi: teatro – suono – arte decorativa, diretto da Monica Serra. (Assessorato alla Cultura Comune di Villasimius).

    Esercizio in assolo + Esercizio in dialogo SECONDO STEP progetto di ricerca teatrale | suonare voce_corpo. Direzione ed interazione sonora Monica Serra.

    LA COMMEDIA DELLA GENTE Progetto ed esito scenico del Laboratorio Teatrale di Narrazione – direzione e conduzione Monica Serra. Liberamente tratto da “Fiabe italiane” di Italo Calvino. (Assessorato alla Cultura Comune di Villasimius).

2013
    DOCUMENTO 1  PRIMO STEP progetto di ricerca teatrale | suonare voce_corpo. Direzione e conduzione Monica Serra - interazione sonora Marco Lampis.   

    Suonare voce_corpo Laboratorio teatrale diretto da Monica Serra. Percorso di ricerca sulla fisicità della voce nell'atto recitativo. Realizzazione della Performance finale “Fuochi” processo creativo sul Prometeo Incatenato di Eschilo. (Assessorato alla Cultura Comune di Villasimius).

    Un mondo bestiale  Laboratorio di costruzione di costumi e maschere del carnevale Sardo, lo scopo di condividere un tempo comune e ripensare la comunità in termini artistico-culturali e sociali. Direzione Monica Serra – conduzione Marco Nateri. (Assessorato alla Cultura Comune di Villasimius).

2012
     SUONARE LA VOCE Laboratorio di recitazione per Installazione Umana Performativa. Progetto di ricerca diretto da Monica Serra. Realizzazione della performance “PRIMO TEMPO”. Studio sulla voce, ognuno in base alla propria fisicità, nell'atto recitativo: creazione di una partitura ritmica.

     Studi su Samuel Beckett Laboratorio teatrale, espressività vocale e corporea sulla drammaturgia contemporanea, in una ricerca costante di evocazione della parola scritta nella sua esplicazione fonetica e ritmica. Lezione aperta di presentazione del lavoro svolto al pubblico. Diretto da Monica Serra. (Assessorato alla Cultura Comune di Villasimius).
    Turisti a casa Laboratorio di realizzazione di costumi scenici in carta condotto dal costumista-scenografo Marco Nateri, Installazione scenica finale diretta dall'attrice Monica Serra. (Assessorato alla Cultura Comune di Villasimius).

    Rituali di gioco Intervento artistico sulla tecnica decorativa e sul processo creativo performativo. Condotto da Marco Nateri e diretto da Monica Serra. (Assessorato alla Cultura Comune di Villasimius).

2011
     SUONARE LA VOCE Laboratorio di recitazione per Installazione Umana Performativa. Progetto di ricerca diretto da Monica Serra. Realizzazione dell'esito scenico dal titolo “Re Die Dreigroschenoper”. Studio su “L'opera da tre soldi” di Bertolt Brecht.


ATTIVITÀ DIDATTICA

2018
    TEATRO_Dentro e Fuori Laboratorio Teatrale Performativo - rivolto agli alunni della Scuola C.P.I.A. N.4 di Oristano, sezione A.S. della di Reclusione di Massama, all'interno di un percorso pedagogico-rieducativo e di avvicinamento alle forme dell'arte attraverso il Teatro - anno scolastico 2017/2018.   

2017
     CRESCERE COLLETTIVO | atto primo – Laboratorio di creazione multimediale - progetto di teatro contemporaneo rivolto agli adolescenti – coinvolti gli alunni dell'Istituto Comprensivo Statale di Villamar - sede di Villanovafranca – scuola Secondaria di 1° grado - anno scolastico 2017/2018. Realizzazione del video GRIA. Direzione, conduzione e regia Monica Serra – progetto video Michele Pusceddu – disegno sonoro Claudio PRC. In collaborazione con ZAFFART ed. 2017.

    CRESCERE COLLETTIVO LABoratorio stabile di arte performativa – Primo Modulo, progetto di teatro contemporaneo rivolto agli adolescenti – coinvolti gli alunni della classe 1^ A  I.T.I.I.S. S.A. De Castro di Ales - anno scolastico 2016/2017. Direzione e conduzione Monica Serra – progetto video Michele Pusceddu – disegno sonoro Diego Soddu.

2016
     GEOGRAFIE FISICHE_LAB Percorso didattico di condivisione e ricerca della pratica artistica con gli studenti della 1^B e 2^D e con la prof.ssa Giulia San Severino del Liceo Pacinotti di Cagliari - per una contaminazione reciproca, uno scambio di modalità di lavoro e segni. A partire dal primo studio della performance Geografie fisiche [tracce di memorie vocali] come manufatto artistico, gli studenti sono chiamati a comprenderlo attraverso materiali utili che l'artista mette loro a disposizione, invitandoli a scegliere ognuno il proprio punto di vista e a contribuire così alla trasformazione dell'opera stessa. (Col sostegno del Centro di Diffusione Attività Culturali - Ce.D.A.C. - Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo Sardegna - Stagione di Teatro ragazzi 2015/2016).

Nessun commento: