Elegìaco

Elegìaco

giovedì 7 novembre 2013

Oralità pastorale


Ideazione e direzione Monica Serra

Consulenza progettuale Michela Mari

Produzione Micro Fratture Teatro 2013


Oralità pastorale è un archivio di materiali sul paesaggio sonoro, raccolti in presa diretta e riguardanti lo studio del linguaggio dei pastori con le greggi




Progetto di ricerca in ambito teatrale, all'interno di una comunicazione più arcaica, primaria e meno strutturata, fatta di fonemi, sonorità, ritmi, alla quale corrispondeva un determinato comando che l'uomo-pastore dava al gregge. Voci, fischi, schiocchi di richiamo del bestiame hanno rappresentato per millenni una parte caratterizzante del paesaggio sonoro sardo e non solo; in generale di tutte le società pastorali, nel mediterraneo ed in tutto il mondo. 



Oralità pastorale è un progetto suddiviso in tanti step, un contenitore che man mano si andrà a riempire e nutrire di differenti sonorità. Progetto itinerante che si origina e prende forma nel territorio nel quale viene ospitato. Alla memoria sonora si affiancherà la ricerca rispetto alla danza e agli abiti della tradizione, con i loro colori tipici. Oralità pastorale come stratificazione di vissuti differenti, anche lontani fra loro come distanza geografica, all'interno però dello stesso contesto sociale: quello pastorale.



- PRIMO STEP Oralità pastorale [N°1]: realizzato in Agosto del 2013 in Sardegna, nel paese di Santu Lussurgiu, in collaborazione con TEATRO DEL SEGNO per il Festival Percorsi Teatrali.

- SECONDO STEP Oralità pastorale [N°2]: realizzato tra Aprile e Agosto 2014 in Sardegna, nel paese di Sant'Anna Arresi, territorio del Sulcis-Iglesiente, in collaborazione con l'Associazione Culturale Teatrale LA CERNITA per il FESTIVAL SANT'ANNA ARRESI TEATRO - 3^ edizione.


Nessun commento: